

Ecco 'Stem Up', così si orientano gli scienziati di domani
Laboratori e stage avvicinano studenti a scienza e tecnologia
Rafforzare la formazione e l'orientamento verso carriere Stem, sviluppare competenze specifiche in questi ambiti e sensibilizzare ancora di più le giovani generazioni per favorire scelte di studio (e professionali) consapevoli. Sono gli obiettivi di Stem Up, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, vinto nei mesi scorsi da cooperativa Aforisma, sistema museale di ateneo dell'Università di Pisa, Teaching and Learning Center dell'Università di Torino, Cna di Pisa, Kalliope e 15 partner scolastici del centro nord Italia. Il progetto, nato con l'obiettivo di offrire un'immagine corretta delle discipline scientifiche e dei futuri sbocchi lavorativi, durerà 18 mesi e si focalizzerà in particolare su nuove tecnologie a cominciare dall'intelligenza artificiale generativa. Stem Up promuove anche l'interazione tra università, scuole, aziende e territorio, fornendo opportunità di aggiornamento e formazione per gli insegnanti, con particolare attenzione all'orientamento professionale. "Secondo il 2030 Digital Decade Report della Commissione europea - osserva Martina Lascialfari, direttrice generale del Fondo per la Repubblica digitale impresa sociale - in Italia solo il 46% della popolazione tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, un dato inferiore alla media europea che è del 54%. Inoltre, i dati Istat del 2024 evidenziano che in Italia solo il 25% dei giovani (25-34 anni) ha una laurea in discipline Stem, mentre la domanda di professionisti in questi settori continua a crescere in modo significativo". Stem Up, aggiunge Grazia Ambrosino, presidente di Aforisma, "esalta la sintesi tra discipline scientifiche e umanistiche, salvaguardia delle pari opportunità e offerta di pari qualità scientifica". Il progetto, sottolinea il responsabile scientifico Sergio Giudici, "coinvolge oltre 600 studenti prossimi al diploma in percorsi che privilegiano il laboratorio alla lezione frontale e il problem solving alla teoria" e, osserva Daniele Paolo Radicioni dell'Università di Torino, "affronta il divario di genere nelle discipline scientifiche". Infine, secondo Francesco Oppedisano, presidente della Cna pisana, "è urgente e necessario fare fronte comune e ribadire un impegno corale per sensibilizzare e diffondere un orientamento e una formazione in ambito Stem", perché, ha concluso Elisa Marcucci delegata dell'università di Pisa per l'orientamento, "riuscire a capire cosa piace e abbinarlo con cosa riesce è la sfida del buon orientamento"
A.Uggeri--IM