In primo piano
Ultime novità

Scoperto un nuovo tipo di esplosione stellare, la millinova
E' cento volte più luminosa del Sole

Così Beethoven sentiva la musica a pelle anche da sordo
Studio svela come il cervello combina tatto e suono

Città che sembrano stelle, è il regalo di Natale dei satelliti
C'è anche l'italiana Palmanova, i dati resi disponibili dall'Esa

Alzheimer, scoperto il ruolo chiave delle guardiane del cervello
Apre a terapie per rallentare la malattia

Tuffo da record nel Sole per sonda Parker alla vigilia di Natale
Passaggio più vicino di sempre, sfrecciando a 692mila km/h

Nano-antenne wireless per ascoltare le cellule
Utili per diagnosi e nuovi sensori

Come degustatori esperti, 2 algoritmi sanno annusare il whisky
Sono più bravi a riconoscere origine e aroma

Scoperta l'Emoglobina Monza, si degrada con la febbre
Studiata all'Università di Milano-Bicocca grazie all'IA

Axiom accelera i piani per assemblare la sua stazione spaziale
Sarà prodotto in Italia un terzo modulo oltre ai 2 già previsti

Marte, la Nasa punta sull'energia da fissione nucleare
Per la Luna un habitat e un lander per la logistica

La Luna è 160 milioni di anni più antica di quel che appare
Le sue rughe cancellate da una seconda fusione delle rocce

I Gps si aggiornano per inseguire il polo nord magnetico
I suoi spostamenti mappati dal nuovo Modello magnetico mondiale

Sardegna vuole Einstein Telescope, intesa a supporto candidatura
Regione-università-Infn-Inaf-Ingv insieme a sostegno territorio

Per l'IA del futuro neuroni artificiali veloci come la luce
Utilizzano impulsi laser

Modelli su misura della Sla per capire gli effetti dei farmaci
Ottenuti in laboratorio da cellule staminali

L'invecchiamento tira il freno, i 70 anni sono i nuovi 60
Lo dimostra uno studio su inglesi e cinesi

Dall'Esa 350 milioni per Vega E, lanciatore di nuova generazione
E per aumentare i voli di Vega C, firmati i contratti con Avio

Un antico buco nero sorpreso durante la pennichella
Dal telescopio James Webb, anche italiani nello studio

I suoni del mare per studiare gli ecosistemi sommersi
Area marina Punta Campanella, parte il monitoraggio acustico

Tecnologie quantistiche al lavoro per batterie più efficienti
Grazie al progetto Qlass coordinato dal Politecnico di Milano

Slitta ancora il rientro dei due astronauti bloccati sulla Iss
Dovranno attendere l'arrivo della missione Crew-10 a fine marzo

Dalla politica di Trump allo spazio, la scienza del 2025
Scelti da Nature, tra questi anche nuovi farmaci anti-obesità

Scoperta nei topi una delle chiavi per ridurre l'obesità
Controlla lo stimolo della fame e la voglia di attività fisica

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
Anche in zone dell'universo finora irraggiungibili

Trovata l'arma segreta della pelle,ha un suo sistema immunitario
La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di vaccini senz'ago

Dall'Ue da 8 milioni per la lotta ai tumori di testa e collo
Progetto a guida italiana, utilizza robotica e IA

Infertilità, dalla Cina i microrobot che sbloccano le tube
Agiscono come viti rotanti guidate da campi magnetici

L'Ue lancia il più grande studio sul genoma degli Europei
L'Italia contribuirà sequenziando il Dna di quasi 16mila persone

Ha oltre 270milioni di anni il più antico antenato dei mammiferi
Trovato il fossile sull'isola di Maiorca, non ha ancora un nome

Pronto container hi-tech per coltivare micro-ortaggi sulla Luna
Realizzato all'Enea grazie al progetto Microx2 finanziato da Asi

Nel Mediterraneo i minerali custodi della storia dell'universo
Conservano tracce dei raggi cosmici che hanno colpito la Terra

Mediterraneo, rischio inondazioni dal 10% al 30% entro 50 anni
Gli tsunami più pericolosi a causa del cambiamento climatico